يعرض 1 - 7 نتائج من 7 نتيجة بحث عن '"mutevolezza"', وقت الاستعلام: 0.80s تنقيح النتائج
  1. 1
    دورية أكاديمية

    المؤلفون: Davide Dal Sasso

    المصدر: Ricerche di S/Confine, Vol XI, Iss 1, Pp 1-21 (2022)

    وصف الملف: electronic resource

  2. 2
  3. 3
  4. 4

    المؤلفون: Polimeni, Giuseppe

    المصدر: Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 93-100
    Cuadernos de Filología Italiana; V. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 93-100
    Revistas Científicas Complutenses
    Universidad Complutense de Madrid (UCM)
    Cuadernos de Filología Italiana, Vol 24, Iss 0, Pp 93-100 (2017)
    Cuadernos de Filología Italiana; Vol 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 93-100

    وصف الملف: application/pdf

  5. 5
  6. 6
    مورد إلكتروني

    عناروين إضافية: «Secondo l’uso che è mutabile». La filigrana del 'Convivio' di Dante nelle 'Regole grammaticali della volgar lingua' di Giovan Francesco Fortunio. Primi sondaggi

    المصدر: Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 93-100; Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 93-100; Cuadernos de Filología Italiana; V. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 93-100; 1988-2394; 1133-9527

    URL: https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56630
    https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56630/52532
    https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56630/52532
    *ref*/Alighieri, Dante (2012): De vulgari eloquentia, a cura di Enrico Fenzi, con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori, in Dante, Le Opere, volume III, Roma, Salerno.
    *ref*/Alighieri, Dante (2014): Convivio, a cura di Gianfranco Fioravanti, canzoni a cura di Claudio Giunta, in Dante, Opere, edizione diretta da Marco Santagata, volume secondo, Convivio, Monarchia, Epistole, Egloghe, a cura di Gianfranco Fioravanti, Claudio Giunta, Diego Quaglioni, Claudia Villa, Gabriella Albanese, Milano, Mondadori, pp. 3-805.
    *ref*/Belloni Peressutti, Gino (1987): «Alle origini della filologia e della grammatica italiana: il Fortunio», in Linguistica e filologia. Atti del VII Convegno Internazionale di linguisti, Milano, 12-14 settembre 1984, Brescia, Paideia, pp. 187-204.
    *ref*/Dionisotti, Carlo (1938): «Ancora del Fortunio», Giornale storico della letteratura italiana, CXI: 213-54 [ora in Carlo Dionisotti, Scritti di storia della letteratura italiana, I, a cura di Tania Basile, Vincenzo Fera, Susanna Villari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1935-1962, pp. 73-104].
    *ref*/Dionisotti, Carlo (1967): «Il Fortunio e la filologia umanistica», in Vittore Branca (a cura di), Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano, Firenze, Sansoni, 11-23 [ora in Carlo
    *ref*/Dionisotti, Scritti di storia della letteratura italiana, II, a cura di Tania Basile, Vincenzo Fera, Susanna Villari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1963-1971,pp. 281-292].
    *ref*/Ferrero, Giuseppe Guido (1935): «Dante e i grammatici della prima metà del Cinquecento», Giornale Storico della Letteratura Italiana, CV, pp. 1-590.
    *ref*/Foffis, Cesare Federico (1970): «Fortunio, Gian Francesco», voce in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
    *ref*/Folena, Gianfranco (1994): Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi.
    *ref*/Fortunio, Giovan Francesco (2001): Regole grammaticali della volgar lingua, a cura di Brian Richardson, Roma-Padova, Antenore.
    *ref*/Fortunio, Giovanni Francesco (1972-1973): Regole grammaticali della volgar lingua, a cura di Mario Pozzi, Torino, Tirrenia Stampatori.
    *ref*/GDLI (1961-2002): Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Barberi Squarotti, Torino, Utet.
    *ref*/Grayson, Cecil (1967): «Grammatici e grammatiche del Rinascimento», in Vittore Branca (a cura di), Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano, Firenze, Sansoni, pp. 61-74 [poi in Cecil Grayson, Studi su Leon Battista Alberti, a cura di Paola Claut, Firenze, Olschki, 1988, pp. 231-243].
    *ref*/Mengaldo, Pier Vincenzo; Ricci, Pier Giorgio (1970): «De vulgari eloquentia», in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
    *ref*/Paccagnella, Ivano (1986): «Grammatica come scienza: l’approssimazione di Fortunio (1516)», in Brigitte Winklehner (a cura di), Literatur und Wissenschaft, Begegnung und Integration, Festschrift für Rudolf Bähr, Tübingen, Stauffenburg, pp. 273-289.
    *ref*/Patota, Giuseppe (1993): «I percorsi grammaticali», in Luca Serianni e Pietro Trifone (ed.), Storia della lingua italiana. Vol. I. I luoghi della codificazione, Torino, Einaudi, pp. 93-137.
    *ref*/Pistilli, Gino (1997): «Fortunio, Giovanni Francesco», in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 49, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
    *ref*/Polimeni, Giuseppe (2010): «‘Molti vocaboli rinasceranno che già caddero’: transiti oraziani, dalle retoriche latine del medioevo al Convivio e alla Commedia di Dante», in Renzo Cremante, Francesca Falchi, Lia Guerra (a cura di), Testi classici nelle lingue moderne, supplemento al n. 52/2009 de Il Confronto letterario, Pavia-Como, Ibis, pp. 33-46.
    *ref*/Pozzi, Mario (a cura di) (1988): Discussioni linguistiche del Cinquecento, Torino, Utet. Procaccioli, Paolo (i.c.s.): «Il Dante dei grammatici. La Commedia tra Regole e Prose», in Le Regole di Fortunio a cinquecento anni. Atti del Convegno, Liège, 2 dicembre 2016.
    *ref*/Quondam, Amedeo (1978): «Nascita della grammatica. Appunti e materiali per una descrizione analitica», Quaderni storici, XIII, 38, 2 (maggio-agosto), pp. 555-592.
    *ref*/Simonelli, Maria (1970): «Convivio», in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
    *ref*/Trabalza, Ciro (1908): Storia della grammatica italiana, Milano, Hoepli.
    *ref*/Trovato, Paolo (1994): Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino.
    *ref*/Vitale, Maurizio (1951): «L’atteggiamento generale di Giovan Francesco Fortunio in ordine al problema ortografico», in Rendiconti dell’Istituto lombardo di Scienze e Lettere, serie II, LXXXIV pp. 227-244 [ora in Maurizio Vitale, Studi di storia della lingua italiana, Milano, LED, 1992, pp. 95-110].

  7. 7
    مورد إلكتروني

    عناروين إضافية: «Secondo l’uso che è mutabile». La filigrana del 'Convivio' di Dante nelle 'Regole grammaticali della volgar lingua' di Giovan Francesco Fortunio. Primi sondaggi

    المصدر: Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 93-100; Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 93-100; Cuadernos de Filología Italiana; V. 24 (2017): Monográfico: I 500 anni delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio (1516); 93-100; 1988-2394; 1133-9527

    URL: https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56630
    https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56630/52532
    https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56630/52532
    *ref*/Alighieri, Dante (2012): De vulgari eloquentia, a cura di Enrico Fenzi, con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori, in Dante, Le Opere, volume III, Roma, Salerno.
    *ref*/Alighieri, Dante (2014): Convivio, a cura di Gianfranco Fioravanti, canzoni a cura di Claudio Giunta, in Dante, Opere, edizione diretta da Marco Santagata, volume secondo, Convivio, Monarchia, Epistole, Egloghe, a cura di Gianfranco Fioravanti, Claudio Giunta, Diego Quaglioni, Claudia Villa, Gabriella Albanese, Milano, Mondadori, pp. 3-805.
    *ref*/Belloni Peressutti, Gino (1987): «Alle origini della filologia e della grammatica italiana: il Fortunio», in Linguistica e filologia. Atti del VII Convegno Internazionale di linguisti, Milano, 12-14 settembre 1984, Brescia, Paideia, pp. 187-204.
    *ref*/Dionisotti, Carlo (1938): «Ancora del Fortunio», Giornale storico della letteratura italiana, CXI: 213-54 [ora in Carlo Dionisotti, Scritti di storia della letteratura italiana, I, a cura di Tania Basile, Vincenzo Fera, Susanna Villari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1935-1962, pp. 73-104].
    *ref*/Dionisotti, Carlo (1967): «Il Fortunio e la filologia umanistica», in Vittore Branca (a cura di), Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano, Firenze, Sansoni, 11-23 [ora in Carlo
    *ref*/Dionisotti, Scritti di storia della letteratura italiana, II, a cura di Tania Basile, Vincenzo Fera, Susanna Villari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1963-1971,pp. 281-292].
    *ref*/Ferrero, Giuseppe Guido (1935): «Dante e i grammatici della prima metà del Cinquecento», Giornale Storico della Letteratura Italiana, CV, pp. 1-590.
    *ref*/Foffis, Cesare Federico (1970): «Fortunio, Gian Francesco», voce in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
    *ref*/Folena, Gianfranco (1994): Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi.
    *ref*/Fortunio, Giovan Francesco (2001): Regole grammaticali della volgar lingua, a cura di Brian Richardson, Roma-Padova, Antenore.
    *ref*/Fortunio, Giovanni Francesco (1972-1973): Regole grammaticali della volgar lingua, a cura di Mario Pozzi, Torino, Tirrenia Stampatori.
    *ref*/GDLI (1961-2002): Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Barberi Squarotti, Torino, Utet.
    *ref*/Grayson, Cecil (1967): «Grammatici e grammatiche del Rinascimento», in Vittore Branca (a cura di), Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano, Firenze, Sansoni, pp. 61-74 [poi in Cecil Grayson, Studi su Leon Battista Alberti, a cura di Paola Claut, Firenze, Olschki, 1988, pp. 231-243].
    *ref*/Mengaldo, Pier Vincenzo; Ricci, Pier Giorgio (1970): «De vulgari eloquentia», in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
    *ref*/Paccagnella, Ivano (1986): «Grammatica come scienza: l’approssimazione di Fortunio (1516)», in Brigitte Winklehner (a cura di), Literatur und Wissenschaft, Begegnung und Integration, Festschrift für Rudolf Bähr, Tübingen, Stauffenburg, pp. 273-289.
    *ref*/Patota, Giuseppe (1993): «I percorsi grammaticali», in Luca Serianni e Pietro Trifone (ed.), Storia della lingua italiana. Vol. I. I luoghi della codificazione, Torino, Einaudi, pp. 93-137.
    *ref*/Pistilli, Gino (1997): «Fortunio, Giovanni Francesco», in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 49, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
    *ref*/Polimeni, Giuseppe (2010): «‘Molti vocaboli rinasceranno che già caddero’: transiti oraziani, dalle retoriche latine del medioevo al Convivio e alla Commedia di Dante», in Renzo Cremante, Francesca Falchi, Lia Guerra (a cura di), Testi classici nelle lingue moderne, supplemento al n. 52/2009 de Il Confronto letterario, Pavia-Como, Ibis, pp. 33-46.
    *ref*/Pozzi, Mario (a cura di) (1988): Discussioni linguistiche del Cinquecento, Torino, Utet. Procaccioli, Paolo (i.c.s.): «Il Dante dei grammatici. La Commedia tra Regole e Prose», in Le Regole di Fortunio a cinquecento anni. Atti del Convegno, Liège, 2 dicembre 2016.
    *ref*/Quondam, Amedeo (1978): «Nascita della grammatica. Appunti e materiali per una descrizione analitica», Quaderni storici, XIII, 38, 2 (maggio-agosto), pp. 555-592.
    *ref*/Simonelli, Maria (1970): «Convivio», in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
    *ref*/Trabalza, Ciro (1908): Storia della grammatica italiana, Milano, Hoepli.
    *ref*/Trovato, Paolo (1994): Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino.
    *ref*/Vitale, Maurizio (1951): «L’atteggiamento generale di Giovan Francesco Fortunio in ordine al problema ortografico», in Rendiconti dell’Istituto lombardo di Scienze e Lettere, serie II, LXXXIV pp. 227-244 [ora in Maurizio Vitale, Studi di storia della lingua italiana, Milano, LED, 1992, pp. 95-110].